Perché i torturatori dello Shin Bet non devono preoccuparsi della punizione

https://www.972mag.com/

 2 febbraio 2021             Yael Stein

Sdoganando lo Shin Bet per il brutale interrogatorio di un detenuto palestinese, il procuratore generale ha svolto la sua parte nel mascherare l’approvazione israeliana della tortura.

I soldati del battaglione Nachshon sorvegliano un detenuto palestinese durante un’operazione di arresto di sospetti nel campo profughi di Dheisheh, vicino alla città di Betlemme in Cisgiordania, 8 dicembre 2015 (Nati Shohat / Flash90.)

 Il procuratore generale israeliano Avichai Mandelblit ha annunciato la scorsa settimana la sua decisione di chiudere un’indagine penale contro gli interrogatori dello Shin Bet che, secondo quanto riferito, hanno torturato un palestinese accusato di aver compiuto un violento attacco nella Cisgiordania occupata.

Lo Shin Bet, l’agenzia di sicurezza interna israeliana, trattiene il 45enne Samer Arbeed dal 25 settembre 2019. L’agenzia lo ha interrogato perché sospettato di aver condotto un attentato che ha ucciso la diciassettenne israeliana Rina Shnerb presso una sorgente, nella Cisgiordania occupata nell’agosto 2019.

Secondo i resoconti dei media, Arbeed è stato visto da un medico la notte del suo arresto, poi di nuovo la mattina seguente e ancora una volta quella sera. Presumibilmente trovato in condizioni “ragionevoli” ogni volta, è stato portato di nuovo all’interrogatorio.

La mattina dopo, tuttavia, Arbeed è stato portato in ospedale in condizioni critiche. È stato riscontrato che aveva costole fratturate e segni di trauma agli arti, al collo e al torace. Il giorno dopo, un funzionario dello Shin Bet ha informato l’avvocato della famiglia che Arbeed era in ospedale, privo di sensi e con un ventilatore.

Scrivere la farsa

Interrogare i palestinesi attraverso la tortura è stata una pratica di vecchia data per lo Shin Bet. Tuttavia, è raro che i detenuti palestinesi vengano mandati in ospedale a seguito di questi violenti interrogatori.

Il ricovero di Arbeed ha fatto notizia e ha sollevato seri interrogativi sulla condotta dello Shin Bet, spingendo l’establishment israeliano a fare rapidamente promesse solenni che la questione sarebbe andata  sotto esame. La prima fermata per questa revisione è stata l’ispettore per i reclami contro l’Agenzia per la sicurezza israeliana, il dipartimento incaricato di determinare il sospetto di condotta criminale.

Negli anni questo dipartimento ha ricevuto centinaia di reclami; in tutti tranne uno, l’agenzia ha concluso che non vi era alcun sospetto di comportamento illecito e ha proceduto alla chiusura del caso.

Una guardia carceraria israeliana in servizio presso una torre di guardia nella prigione di Gilboa, 28 febbraio 2013 (Moshe Shai / Flash90)

 L’imbiancatura di solito finisce qui; ma nel caso di Arbeed, gli sceneggiatori della farsa hanno deciso di andare oltre, avviare un’indagine penale. Gli interrogatori furono interrogati. I testimoni hanno rilasciato dichiarazioni. I documenti sono stati sequestrati. Anche il Centro nazionale israeliano di medicina legale ha ordinato un rapporto.

Alla fine – dopo che è trascorso abbastanza tempo, e sembrava che il sipario potesse essere abbassato senza sollevare troppe sopracciglia – il 24 gennaio il procuratore generale ha annunciato di aver chiuso il fascicolo sul caso di Arbeed per “mancanza di basi per giustificare la commissione di un reato.

” Perché questa base probatoria era così sfuggente? Non è stato per mancanza di prove; è che le azioni dello Shin Bet che hanno mandato Arbeed in ospedale non sono effettivamente vietate. Non sono nemmeno esattamente legali; ahimè, il paese più morale del mondo non fa queste cose. Eppure, queste pratiche sono profondamente radicate nei protocolli interni dello Shin Bet, rendendo inevitabile la conclusione di Mandelblit.

Giustificare la tortura

I dettagli precisi di ciò che gli interrogatori possono fare sono, ovviamente, tenuti segreti. Ma centinaia di testimonianze palestinesi nel corso degli anni dipingono un’immagine vivida e orribile di ciò che accade durante questi interrogatori, alcuni dei quali possono durare settimane.

 Per cominciare, gli interrogatori possono tenere i detenuti isolati in celle minuscole, buie e sporche. Possono negare cibo ai detenuti per giorni o dare solo cibo avariato, crudo e non commestibile. Possono picchiarli e vietare l’accesso ai servizi igienici. Possono minacciare di danneggiare loro o le loro famiglie, insultarli e gridare contro di loro. Possono legarli a una sedia in posizioni dolorose per lunghi periodi di tempo. Possono soffiare aria fredda nelle loro celle e rifiutare le loro richieste di coperte. Possono impedire loro di fare la doccia, cambiarsi i vestiti o lavarsi i denti per giorni. Possono rifiutare cure mediche adeguate e privarli del sonno per giorni e giorni.

Niente di tutto questo è contro la legge. La Commissione Landau, formata dal governo israeliano nel 1987, ha concluso che la “pressione fisica moderata” è l ‘”unico” metodo che gli interrogatori possono usare. Ciò che questa pressione costituisce effettivamente non è mai stato definito, sebbene il rapporto della Commissione includesse un allegato segreto che consentiva metodi aggiuntivi per estrarre informazioni dai detenuti.

Attivisti israeliani mostrano le tecniche di tortura dello Shin Bet durante una manifestazione contro la detenzione amministrativa fuori dagli uffici dell’agenzia, Tel Aviv, 10 dicembre 2020. (Oren Ziv)

Nella sua famosa sentenza del 1999, l’Alta Corte israeliana ha ribaltato le conclusioni della Commissione Landau e ha vietato l’uso di una litania di metodi di tortura. Tuttavia, i giudici lasciavano ancora agli interrogatori la possibilità di invocare la “difesa della necessità” – giustificando l’uso della tortura sostenendo che era vitale per scopi di sicurezza urgenti, eufemisticamente denominata “bomba a orologeria”. Questo è il motivo per cui gli interrogatori israeliani non hanno bisogno di nascondere nulla ai loro superiori. Al contrario, registrano meticolosamente i loro interrogatori in documenti segreti, indicando quali metodi hanno utilizzato e per quanto tempo, e quali possono essere presentati ai tribunali quando necessario.

I medici esaminano anche i detenuti, confermandoli per gli interrogatori se le loro condizioni consentono ulteriori interrogatori. I giudici approvano costantemente le richieste di custodia cautelare e spesso estendono gli ordini per negare ai palestinesi in custodia l’accesso all’assistenza legale.

Coprire con fondotinta

Nel complesso, questa enorme rete di regole e istituzioni serve da trucco per Israele per mascherare il fatto che consente, persino accoglie, interrogatori attraverso la tortura. Questo belletto fa un buon lavoro nel nascondere le rughe e le atrocità di Israele; ma ogni tanto qualcosa va storto e la verità viene fuori, come nel caso di Samer Arbeed.

Quando ciò accade, le autorità israeliane mettono tutte le mani sul ponte – non per togliere il trucco, ma per rispolverarlo un po’ di più. Le forze dell’ordine israeliane, esperte nel mascherare questi crimini, si mobilitano rapidamente per creare l’apparenza di un’indagine seria e approfondita volta a scoprire la verità. E quando tutto è finito, tutti tirano un sospiro di sollievo. Tutto torna a posto; viene dato il sigillo legale di approvazione e, cosa più importante, la tortura stessa rimane legale.

Perché, ci si potrebbe chiedere, Israele si preoccupa così tanto per questo trucco? Perché non uscire allo scoperto e dire che torturare i palestinesi è accettabile? Forse è perché gli israeliani pensano che “gli estranei non capirebbero”. Forse Israele dovrebbe affrontare una seria reazione contro questa politica e persino subire alcune conseguenze. Ma forse c’è un’altra ragione. La tortura, per sua natura, porta via l’umanità di una persona; li rende un vaso vuoto, un oggetto progettato per nuocere.

Gli israeliani non vogliono ammettere che è così che vedono un altro popolo. Quando la faccia che si guarda allo specchio diventa troppo da sopportare, la maschera torna subito.

Una versione di questo articolo è stata pubblicata per la prima volta in ebraico su Local Call.      Yael Stein è research director per B’tselem

This entry was posted in info, prigionieri and tagged , , , , . Bookmark the permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *