I palestinesi segnano il 75° anniversario della Nakba

15 maggio 2023

https://www.middleeastmonitor.com/20230515-palestinians-mark-75th-anniversary-of-nakba/

Palestinesi marciano con le torce in occasione del 75° anniversario della dichiarazione di indipendenza di Israele, che i palestinesi chiamano la Grande Catastrofe (Nakba), e la sua migrazione forzata di palestinesi a Betlemme, in Cisgiordania, il 14 maggio 2023 [Wisam Hashlamoun – Agenzia Anadolu]

I palestinesi, lunedì, hanno commemorato il 75° anniversario della Nakba o “Catastrofe”, che si celebra il 15 maggio per ricordare l’espulsione di centinaia di migliaia di palestinesi dalle loro case e terre nel 1948 dopo la fondazione di Israele, riferisce l’agenzia di stampa Anadolu.

Migliaia di palestinesi sbandieratori hanno partecipato a una manifestazione di massa nella città di Ramallah, in Cisgiordania, per segnare l’anniversario. Alcuni dei partecipanti hanno tenuto le chiavi come simbolo della loro speranza di tornare alle loro case nella Palestina ancestrale.

“Israele è stato fondato sulle rovine di 530 villaggi palestinesi, e le sue bande hanno commesso più di 50 massacri che hanno causato la morte di 15.000 civili”, ha detto il primo ministro, Mohammad Shtayyeh, in una conferenza stampa davanti al mausoleo del defunto presidente palestinese, Yasser Arafat.

Wasel Abo Youssef, un membro dell’Organizzazione per la liberazione della Palestina (OLP), ha detto che 100.000 palestinesi sono stati uccisi e un milione detenuti dopo la Nakba.

“Oggi, il popolo palestinese afferma che non dimenticherà il suo sacro diritto al ritorno”, ha aggiunto.

Il conflitto Palestina-Israele risale al 1917 quando il governo britannico, nella ormai famosa Dichiarazione Balfour, chiese “l’istituzione in Palestina di un focolare nazionale per il popolo ebraico”.

Secondo l’Ufficio centrale di statistica palestinese (PCBS), la Nakba ha provocato lo sfollamento di quasi 800.000 palestinesi su 1,4 milioni di palestinesi che vivevano nella Palestina storica nel 1948 in 1.300 villaggi e città.

This entry was posted in info and tagged , , , . Bookmark the permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *